Condizioni generali: struttura, terapia didattica, supervisione, tirocinio, ammissione, valutazione, SIBTE.
Strutture didattiche
Le lezioni teoriche e alcuni seminari teorico-esperienziali si terranno presso la sede della Scuola sita in Milano, Via Montalbino 7, i seminari intensivi sono invece residenziali e si terranno presso l’Agriturismo Monte Carmel sito in Località Le Piane di Teviggio, Varese Ligure in provincia di La Spezia.
Sedute individuali di terapia didattica e supervisione
L’allievo concorda con il Direttore, previa domanda scritta da presentarsi entro il primo anno di corso, il percorso individuale da compiere in base alle esperienze precedenti e al grado di risoluzione della propria storia personale. È consentita la scelta di psicoterapeuti di diverso orientamento e non appartenenti alla scuola, l’integrazione di percorsi psicoterapeutici compiuti secondo altri approcci e l’attribuzione di eventuali crediti.
Nel caso l’allievo effettui il percorso individuale con uno psicoterapeuta esterno alla scuola, nell’arco dei quattro anni deve effettuare almeno 12 incontri di psicoterapia didattica con uno psicoterapeuta supervisore della scuola, per la messa a punto dello stile personale.
I percorsi di psicoterapia precedenti all’iscrizione alla Scuola devono essere documentati entro il primo anno di corso.
Al termine di ogni anno di corso, le ore di psicoterapia individuale vanno documentate presentando un certificato su carta intestata dello psicoterapeuta, con indicazione del periodo e delle sedute effettuate; le ore devono essere registrate anche sul libretto.
Inoltre, ogni anno sono previsti due colloqui con il responsabile didattico, finalizzati al monitoraggio e al supporto dell’allievo rispetto ai rapporti con l’ente presso cui svolge il tirocinio, il processo di apprendimento didattico, eventuali difficoltà nella stesura degli esami.
Parte della supervisione viene svolta in gruppo durante le sessioni plenarie.
Tirocinio
Sedi
Le centosessanta ore di tirocinio verranno svolte presso servizi psicodiagnostici e psicoterapia pubblici o convenzionati accreditati che dovranno essere preventivamente approvati dagli organi competenti del ministero.
Convenzioni
Ogni allievo può effettuare il tirocinio presso la zona di residenza.
La Scuola mette a disposizione un elenco di strutture già convenzionate. L’allievo può svolgere il tirocinio in una struttura diversa da quelle indicate. In ogni caso sarà cura dell’allievo trovare la sede, verificarne la disponibilità ad accogliere tirocinanti, e la presenza di uno psicoterapeuta disponibile ad assumere l’incarico di tutor. La Scuola provvede quindi ad attivare una nuova convenzione.
L’accreditamento come sede di tirocinio da parte delle Agenzie competenti e la presenza di un tutor supervisore iscritto da più di tre anni all’elenco degli psicoterapeuti, sono i requisiti necessari che l’ente deve soddisfare per essere scelta come sede di tirocinio.
Frequenza
La frequenza al tirocinio verrà certificata dal tutor mediante documentazione scritta conforme alle indicazioni ministeriali e registrata di anno in anno sul Libretto di Formazione personale dell’allievo.
Criteri di ammissione
Modalità d’iscrizione
Possono iscriversi alla Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale (di seguito SFPT) i laureati in Medicina e Psicologia iscritti all’Ordine.
Possono iscriversi, con riserva, i laureati in Medicina e Psicologia che sostengono l’Esame di Stato entro la prima sessione utile dell’anno d’iscrizione. L’ammissione con riserva viene integrata quando il candidato s’iscrive all’Ordine entro e non oltre 30 giorni dopo aver superato l’Esame di Stato. Il candidato interessato all’iscrizione alla SFPT invia il proprio curriculum con la richiesta di un incontro di reciproca conoscenza. In caso l’incontro abbia esito positivo, il candidato può presentare la domanda d’immatricolazione.
Entro e non oltre quindici giorni dalla presentazione della domanda, il Direttore della Scuola, sentito il parere del Consiglio dei Docenti, invierà tramite email una risposta scritta in merito all’accettazione o meno della domanda di ammissione del candidato.
Iscrizione agli anni successivi
- La tassa annuale di iscrizione è stabilita in € 300.00.
- Entro il 31 gennaio di ogni anno successivo al primo, gli allievi, in regola con le frequenze, le relazioni, gli esami e il tirocinio possono iscriversi all’anno successivo.
- L’iscrizione per gli allievi in regola è automatica all’atto del versamento della Tassa annuale di iscrizione.
Debiti formativi
- Qualora, in casi particolari, l’allieva/o non abbia completato quanto richiesto, è prevista l’iscrizione in deroga, previa presentazione scritta di un piano personalizzato indicante i modi e i tempi di recupero. Tale piano dovrà essere approvato dal direttore del corso. Qualora il piano non venisse rispettato, l’allievo dovrà ripetere l’anno.
- Gli allievi che si iscrivono in deroga compilano l’apposito modulo e con la prima rata versano una mora di € 50 quale contributo di segreteria.
- Al termine di ogni anno, in caso di inadempienza del piano di recupero o di altre evidenti gravi inadeguatezze formative o comportamentali, il Consiglio dei Docenti può precludere il passaggio all’anno successivo.
Iscrizione Fuori Corso
- L’allievo che entro la fine del quarto anno non abbia superato le prove richieste, o non completato le relazioni assegnate e/o il tirocinio, o non abbia assolto le frequenze, potrà iscriversi fuori corso fino al completamento delle incombenze.
- Per l’iscrizione fuori corso l’allievo deve presentare regolare domanda in segreteria, versando contestualmente un importo pari al 30% della rata annuale.
Abbreviazioni di corso
Eventuali abbreviazioni di Corso possono essere deliberate dal Consiglio dei Docenti per quegli studenti in possesso d’idonea documentazione attestante una formazione teorica e pratica in psicoterapia acquisita successivamente alla data di entrata in vigore della Legge 56/89, presso gli istituti di cui all’art. 14 D.M. 50 9 dell’11.12.1998, previo nulla osta del responsabile della didattica della scuola di provenienza, se diversa dalla Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale.
Clicca QUI per leggere subito la sezione “Modalità di iscrizione”.
Criteri di valutazione
Esami e verifiche periodiche
Ogni allievo è tenuto alla redazione di relazioni mensili cosi suddivise:
- Sintesi del testo in bibliografia
- Contenuti teorico pratici del seminario
- Vissuto personale durante il seminario
- Eventuali note sul processo interiore durante il mese.
La lunghezza delle relazioni sarà compresa le 2000 e le 4500 parole secondo le indicazioni fornite di mese in mese.
Le relazioni devono essere consegnate in formato elettronico all’indirizzo email scuolapsicoterapiabte@gmail.com entro il seminario successivo.
La mancata consegna delle relazioni non consentirà il passaggio all’anno successivo, salvo mediante iscrizione in deroga approvata dalla direzione.
Al termine di ogni anno viene richiesta la stesura di un elaborato che verterà su:
- Ricapitolazione del processo e delle comprensioni relative al periodo in oggetto
- Relazione su mission in life, (atto creativo collettivo al secondo e terzo anno): partecipazione a evento, organizzazione conferenza o convegno, scrittura articolo, viaggio di studio. (1500/3000 parole)
- Esame finale: (quarto anno) su caso clinico e modello teorico/metodologico
Di anno in anno vengono stabiliti i termini di consegna.
La valutazione viene espressa in trentesimi. In caso di prove insufficienti può venire richiesta un’integrazione.
L’evoluzione del percorso di apprendimento e del processo di individuazione dell’allievo possono essere oggetto di verifiche periodiche e prove supplementari.
L’esame del quarto anno verrà discusso verbalmente in una sessione apposita stabilita entro la fine del mese di dicembre di ogni anno.
Gli esami verranno valutati da una commissione esami composta da un minimo di tre membri.
Il parere della commissione è insindacabile.
Esame finale
Al termine del quarto anno, superato l’esame finale, l’allievo dovrà svolgere un lavoro di tesi. L’elaborato finale dovrà contenere elementi di originalità e mettere in evidenza la capacità dell’allievo di applicare creativamente in ambito clinico e di vita le conoscenze acquisite.
I criteri per l’assegnazione dell’attestato finale sono:
- il grado di evoluzione transpersonale,
- il livello di formazione personale,
- la padronanza della metodologia clinica appresa,
- la messa a punto di uno stile relazionale/empatico personale.
Le procedure tesi sono indicate nell’apposito documento che costituisce parte integrante del presente documento.
Attestati
Alla fine del quarto anno, dopo la presentazione del lavoro di tesi, l’allieva/o che ha frequentato con regolarità le lezioni, svolte le incombenze indicate nell’Ordinamento Didattico e nelle Condizioni Generali di Contratto, superato le prove richieste, riceverà un attestato con l’indicazione delle votazioni degli esami e il diploma di Psicoterapeuta Transpersonale.
Formazione permanente e supervisione
Nei tre anni successivi all’ottenimento del diploma lo psicoterapeuta formato in Psicoterapia Transpersonale è invitato a seguire seminari periodici di supervisione e di aggiornamento per un minimo di cento ore annuali.
SIBTE
Al fine di tutelare i Diplomati in Psicoterapia Transpersonale che esercitano secondo la metodologia Biotransenergetica è istituita dal 1986 la Società Italiana di Biotransenergetica, d’ora in poi SIBTE.
La SIBTE è dotata di un Elenco Professionale e di una serie di scritture (Regolamento, Codice Deontologico, Condizioni Generali di Contratto, Memorandum sulla Proprietà Intellettuale, delibere del Consiglio, alla cui conoscenza e rispetto sono tenuti tutti i suoi iscritti.
Chiunque inizi, stia compiendo o abbia compiuto un percorso di formazione in BTE è iscritto di diritto all’elenco professionale, EPCBTE.art
SIBTE aggiornamenti
La SIBTE offre ai suoi iscritti, che versano una quota annua una formazione permanente mediante aggiornamenti periodici. Il versamento della quota e la frequenza agli aggiornamenti danno diritto a una serie di benefit indicati nella domanda d’iscrizione.