La Visione
La Visione Transpersonale ci parla di un modo di stare nel mondo e fare le cose che va oltre le apparenze e che, in quanto tale, appartiene al viaggio eroico di chiunque in rotta verso casa, attraverso valli di passione e ignoranza, vette di intuizioni e slanci di cuore, notti dell’anima e infiniti risvegli, morti e rinascite, semplicemente si riconosce nell’umile tentativo di liberarsi dalla propria storia personale e abbeverarsi alla sorgente dell’essere (che alcuni chiamano Dio, altri Sé, altri cuore).
Una via la cui prassi é tracciata da linee guida quali: consapevolezza, sinergia, condivisione, risonanza, interconnessione, naturalezza, rispetto, ascolto, contatto, accettazione, responsabilità, padronanza emotiva, conoscenza di sé. Linee guida che si muovono dal dialogo intimo tra due mondi, quello della coscienza e quello della materia: da un lato la conoscenza di Sé e il rispetto dei processi naturali dell’organismo, dall’altro il riconoscimento della sacralità, di ogni sistema vivente, dell’ambiente che ci circonda.
Con Einstein crediamo che la scienza senza la religione sia zoppa e la religione senza la scienza sia cieca.
Crediamo nella possibilità di tracciare le linee di una Scienza che non pretenda di affermare certezze senza rinunciare a fornire garanzie di validità, non si inaridisca in protocolli sperimentali verificabili e ripetibili senza per questo rinunciare ad interrogare la natura con procedure di indagine attendibili; non si riduca al misurabile ma sappia, come auspica Maslow, estendere la sua giurisdizione e i suoi metodi, voglia avventurarsi con coraggio “là dove gli angeli esitano”, come suggerisce Bateson, e allo stesso tempo sappia con umiltà fermarsi alla soglia del mistero. Riteniamo che sia utile e necessario operare per l’affermarsi di una conoscenza che offrendo garanzie di validità sappia parlare con autorevolezza del viaggio partecipativo del Sé individuale nel Regno di Psiche, dell’Anima individuale nell’Anima Mundi, dell’individuo nel Cosmos.
Continua a leggere cliccando qui: Chi siamo