Uncategorized

Organigramma

Organigramma

Scuola

La Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale è promossa da Om Associazione per la Medicina e la Psicologia Transpersonale con sede in Milano. Om è una Associazione senza scopo di lucro fondata nel 1982 da Marlene Silveira e Pier Luigi Lattuada.

La Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale è stata riconosciuta dal MIUR con decreto del 30 maggio 2002, pubblicato nella G.U. n. 144 del 21 giugno 2002. Il titolo rilasciato è abilitante all’esercizio della psicoterapia ed equipollente alla specializzazione universitaria per i pubblici concorsi.

Il presente ordinamento è stato approvato dal Consiglio dei Docenti e ratificato dal Consiglio Direttivo di Om, Associazione per la Medicina e la Psicologia Transpersonale.

Gestore della Scuola

Gestore della scuola è Integral Transpersonal Institute Sas.

Legale rappresentante di ITI e Direttore Responsabile della Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale è il Prof. Pier Luigi Lattuada.

Comitato Scientifico

dott. Luca Tommasi (Presidente),

prof. dott. Arturo De Luca

dott.ssa Giorgia Donà

dott.ssa Eleonora Prazzoli

Comitato Internazionale

Jure Biechonsky, Estonia

Bernadette Blin-Lery, France

Lyudmila Scortesca, Moldova

Vitor Jose Rodrigues, Portugal

Magda Sole, Spain,

Giovanna Calabrese, ITA

Ingrida Indane, Latvia

Vladimir Maykov, Russia

Regina Hess, Germany

Steven Schmitz, USA

Direttore Responsabile

È facoltà del Direttore Responsabile compiere le iniziative ritenute opportune e utili al fine di promuovere la diffusione della scuola sul territorio nazionale ed il miglioramento della qualità dell’insegnamento. A tal fine il Direttore Responsabile ha la facoltà di stipulare accordi con altre associazioni, operare per il riconoscimento e l’attivazione di altre sedi della Scuola sul territorio nazionale, elaborare e chiedere il riconoscimento di nuovi programmi, stabilire e modificare il corpo docenti e chiederne il riconoscimento.

Collegio dei Docenti

Dott.ssa Balla Mirella

Dott.ssa Laura Beccaluva

Dott.ssa Giovanna Calabrese

Dott. Paolo Cianconi

Dott. Arturo De Luca

Dott. Giuliano De Rocco

Dott. Davide Ferraris

Dott. Beppe Grasso

Prof. Dott. Pier Luigi Lattuada

Dott. Luciano Marchino

Dott.ssa Eleonora Prazzoli

Dott. ssa Marlene Silveira

Consiglio dei Docenti

Dott.ssa Mirella Balla

D.ssa Laura Beccaluva

Dott.ssa Giovanna Calabrese

Dott. Arturo De Luca

Dott. Davide Ferraris

Prof. Dott. Pier Luigi Lattuada

Dott.ssa Marlene Silveira

Supervisori

Dott.ssa Balla Mirella

Dott. De Luca Arturo

Dott. De Rocco Giuliano

D.ssa Laura Beccaluva

Dott. Davide Ferraris

Prof. Dott. Pier Luigi Lattuada

Dott.ssa Gabriella Martis

Dott.ssa Marlene Silveira

 

Clicca QUI per leggere subito la sezione “Collegamenti nazionali e internazionali”

 

Direttrice Didattica

Dott.ssa. Eleonora Prazzoli

Commissione Esami

Dott. Claudio Calcina

Dott.ssa Giovanna Calabrese

Dott.ssa. Eleonora Prazzoli

Programma Didattico

La metodologia d’insegnamento segue le linee delle antiche tradizioni che privilegiano la consapevolezza rispetto alla conoscenza intellettuale, l’apprendimento diretto, esperienziale rispetto all’apprendimento teorico. Le lezioni teoriche si aggirano intorno al 30/40% del monte ore totale d’insegnamento e trattano temi monografici che sviluppano aspetti specifici degli insegnamenti di base ma che prevalentemente consentono di approfondire gli insegnamenti caratterizzanti l’indirizzo.

Monte Ore

L’insegnamento si svolge secondo quattro linee principali:

Seminari intensivi Teorico-esperienziali: tre giorni al mese per un totale di duecentocinquanta ore annuali circa.

Seminari tecnico-applicativi: cinque giorni due volte l’anno per un totale di cento ore annuali.

Sessioni di supervisione: parte del percorso di revisione personale e di supervisione avviene durante i seminari esperienziali per un minimo di 50 ore.

Tirocinio in strutture pubbliche e private: presso servizi psicodiagnostici e psicoterapia accreditati come sede di tirocinio e convenzionati con la scuola per un totale di centosessanta ore annuali. La stipula della convenzione necessita del parere preventivo degli organi competenti del ministero, la Scuola pertanto non ha potere decisionale se non dopo l’approvazione ministeriale. Ogni allievo è tenuto a provvedere per tempo alla ricerca e individuazione della sede di tirocinio onde evitare impedimenti nel passaggio all’anno successivo.

Clicca Qui per accedere alla sezione “Primo anno

Clicca Qui per accedere alla sezione “Secondo anno

Clicca Qui per accedere alla sezione “Terzo anno

Clicca Qui per accedere alla sezione “Quarto anno

 

TORNA ALLA HOME

VAI AL SITO DI ITI – INTEGRAL TRANSPERSONAL INSTITUTE