Uncategorized

Secondo anno

Secondo anno

Insegnamenti teorici di base:

Psicologia dell’età evolutiva. Psicologia clinica ed elementi di psicologia dinamica. Il suono, il respiro e la consapevolezza. Matrici transpersonali e matrici perinatali.

Elementi di psicologia transculturale e antropologia. Respiro e coscienza nelle tradizioni orientali. Breathwork, rebirthing, respirazione olotropica, libertà dal conosciuto. Comunicazione interpersonale e dinamiche di gruppo. Terapie brevi e tecniche di counselling. Terapia della coppia e della famiglia.

Argomenti monografici:

Teorie e modelli di apprendimento e sviluppo: educare al vuoto. Tecnologie e modelli di sostegno e di gestione della crisi: emergenze spirituali. Il processo di autorealizzazione, maschere, sub-personalità e false identificazioni. I sette dualismi e le posizioni in Biotransenergetica. Dall’atto sciamanico all’atto psicoterapeutico: tecnologie a confronto. Modelli e metodi dei diversi gruppi terapeutici: il gruppo psicologico, il gruppo dinamico, il gruppo tribale. I concetti fondamentali della comunicazione. Tecnologie e modelli di intervento per la prevenzione e la gestione dello stress. Psicodinamica del “pathos” personale; dall’io, al non-io, al Sé. Il counseling nell’approccio umanistico e transpersonale. Tecnologie e modelli d’intervento nella coppia e nella famiglia secondo l’approccio transpersonale: tra unione sacra e libertà individuale.

Alcuni temi dei seminari esperienziali e tecnico -applicativi:

Elementi di psicoterapia transpersonale e metodologia biotransenergetica: chiavi di consapevolezza; l’osservatore; il modo ulteriore; la naturalezza naturale; la persistenza del contatto; la padronanza del transe; pratiche di benessere. Le costellazioni personali, familiari, culturali, archetipiche.

Indicazioni bibliografiche:

Testi obbligatori

– Capra F., Il punto di svolta, ed. Feltrinelli

– Falabella Mariangela, ABC della Psicopatologia, Magi Edizioni

– Gabbard, G. 2015 Psichiatria psicodinamica, Cortina Raffaello Editore quinta edizione

– Gazzaniga Michael S. Gazzaniga Chi comanda? Scienza, mente e libero arbitrio

– Goleman D.J. (1996), Intelligenza Emotiva, Rizzoli, Milano

– Jung C.G., (1980) Gli archetipi dell’inconscio collettivo, Ed. Boringhieri

– Jung C.G., (1976), La Dinamica dell’Inconscio Ed. Boringhieri

– Lattuada P.L., Il Modo Ulteriore, Iti Edizioni

– Lattuada P. L., Sciamanesimo Brasiliano, ed Anima

– Lattuada P.L. Epistemologia della seconda attenzione ITJ n. 0

– Lattuada P.L. Epistemologia della seconda attenzione parte II ITJ n.1

Testi Complementari

– Capra F., Il Tao della Fisica, ed Adelphi

– Dalai Lama, Goleman D. (2003), Emozioni Distruttive, Mondadori, Milano

– Delisle J., Disturbi della personalità, Sovera

– Devereux Gorge, Saggi di etnopisichiatria generale, Armando

– Freud S., Opere_1915-1917 Introduzione alla psicanalisi, e altri scritti, Boringhieri

– Loven A. Bioenergetica, Ed. Feltrinelli Milano

– Mindell A. Il Corpo della Sciamana Ed. Il Cerchio della Luna, Arpo, Verona

– Perls F., Teoria e pratica della terapia della Gestalt, Ed. Astrolabio

– Pierrakos E., L’unione sacra, Ed. Crisalide

– Reich W., La funzione dell’orgasmo, Ed. Sugar

– Reich W. L’analisi del carattere, Ed. Sugarco

– Rogers C., I gruppi d’incontro, Ed. Astrolabio

– Russel P.  (1996), Il Risveglio della Mente Globale, Urrà, Milano.

– Sanavio E., Cornoldi C. (2010) Psicologia clinica Ed. Il Mulino parte

– Watzlawick P., Pragmatica della comunicazione umana, Ed. Astrolabio