Terzo anno
Insegnamenti teorici di base:
Psicopatologia generale e dell’età evolutiva. Psicofarmacologia tradizionale omeopatica e fitoterapia. Etno-medicina e etno-psicologia sociale. Principi di psicologia umanistica e transpersonale. Principi di psicoterapia transpersonale I.
Argomenti monografici:
Teorie e modelli di interpretazione dei disturbi psichici e comportamentali.
Epidemiologia delle “malattie mentali”. La visione antipsichiatrica: la “violenza della normalità e la “costruzione della follia”. L’impiego dei rimedi omeopatici e fitoterapici nel disagio psichico, enteogeni e piante di potere. Le terapie esperienziali: l’esperienza interiore. Il potenziale creativo del sintomo. La dimensione spirituale in terapia. Terapie primarie e psicologia transpersonale. Lavorare con le emozioni primordiali. Trauma natale e catarsi. Il simbolismo e l’esperienza della nascita. Il sistema archetipico e lo schema primordiale. La gestione delle “crisi transpersonali”. Il modello olistico: Le nuove acquisizioni della fisica quantistica. La filosofia perenne. La dimensione transpersonale. Mappe evolutive e modelli transpersonali: il Sé transpersonale, i cinque livelli, i sette Chakra, lo sviluppo delle potenzialità.
Alcuni temi dei seminari esperienziali e tecnico -applicativi:
Elementi di psicoterapia transpersonale e metodologia biotransenergetica: pratiche di direzione e trasformazione; auto-captazione e captazione; l’integrazione biotransenergetica; la gestione delle dinamiche di gruppo; il viaggio sciamanico; visualizzazioni e pratiche di autoguarigione; Vision quest, regressione, proiezione, ricapitolazione, liberare l’anima, oltre i confini. Pratiche di terapia primaria: la liberazione delle emozioni primordiali. Suono, respiro e pratiche di consapevolezza del suono primordiale. Pratiche per l’attivazione del Sé transpersonale: danza e vocalizzazione, catarsi emozionale.
Indicazioni bibliografiche:
Testi obbligatori
. Carotenuto A. (2007), Integrazione della personalità Bompiani
– Carotenuto A. (2008), Oltre la Terapia psicologica, Bompiani
– Lattuada P.L., Sei un genio, Iti Edizioni
– Esler R., Il calice e la spada, Ed. Frassinelli
– Maslow A., Verso una psicologia dell’essere
– Tart C., Psicologie Transpersonali, Ed. Crisalide
– Wilber K., Lo spettro della Coscienza, Ed. Crisalide
– Wilber K., Progetto Atman Ed. Cittadella
– Grof S., La tempestosa ricerca di se stessi, Ed. Red
– Grof S., Emergenze Spirituali, Ed. Red
– Cianconi P. Addio ai confini del mondo, Franco Angeli, Milano
Testi Complementari
– Talbot M. (1997), Tutto è uno, Urrà, Milano.
– Esler R. Il piacere è sacro ed. Pratiche
– Lombardo G.P., Pedone G., (1995) Normale e patologico nelle teorie della personalità, Ed. Laterza Bari.
– Assagioli R. (1988), Lo sviluppo transpersonale, Astrolabio Ubaldini, Roma.
– Eliade M., Sciamanesimo, le tecniche dell’estasi, Ed. Mediterranee
– Zolla E., La filosofia perenne, Ed. Marsilio
– Zolla E., Archetipi, Ed. Marsilio
– Szasz T.S, Il mito della malattia mentale, Ed. I l saggiatore
– Basaglia Franco, La maggioranza deviante, Einaudi
– Toscan E. E Venne l’aba, Iti Edizioni
– Coppo P., (2013), Le Ragioni degli altri, Etnopsichiatria, Etnopsicoterapia, Raffaello Cortina Editore
– Wiber Ken Sex Ecology and Spiritualty Shamballa